venerdì 5 dicembre 2014

Crisi di valore, crisi di valori

Forse qualcuno resterà deluso.

L'esito della consultazione popolare indicava nell'attualità il tema da affrontare.

Rispetto la vostra decisione, ma vorrei che non ci disperdessimo nel commento di fatti di cronaca: dobbiamo affrontare grandi questioni, problemi complessi del nostro tempo. Starà a voi individuarne il riflesso nei titoli cubitali dei giornali, negli estenuanti lanci di agenzia, o nella vita di tutti i giorni.

I valori al tempo della crisi.

Credo si tratti di un argomento che, in un modo o nell'altro, dovrà rientrare nelle tracce d'esame. E' un tema che si presta ad essere trattato da molti punti di vista diversi. Il dibattito può essere alimentato attraverso considerazioni di natura letteraria, storica, economica, giuridica, religiosa, perfino linguistica.

E' un argomento scontato, ma anche difficile.

René Magritte, Doppio segreto, 1927

Formulo qualche domanda esemplificativa: che cosa sono i valori? Come incidono sui comportamenti individuali e collettivi? Da dove originano? Quale relazione c'è tra economia, scienza, tecnologia, storia, letteratura e valori? I valori sono statici o dinamici? In che modo un valore si traduce in legge, in istituzione? In che modo si trasmettono i valori da una generazione all'altra? Quali valori di ieri sono valori ancora oggi? Esistono dei valori universali ed eterni, validi sempre in ogni tempo ed in ogni luogo, oppure i valori sono relativi ad ogni cultura? Quali valori, da noi non riconosciuti, debbono essere accettati e quali valori sono invece non negoziabili?

Come vedete c'è di che dibattere per l'intero anno scolastico.

Credo che al termine di questo percorso saremo tutti più consapevoli del nostro essere uomini e donne in questo tempo.
Per cominciare vi chiedo di commentare alcuni documenti che posto qui di seguito e di cercare di rispondere al primo quesito: che cosa sono i valori?

Alcune avvertenze:
1) Commentate un solo documento alla volta; si parte dal primo.
2) Commenti brevi: 10-15 righe alla volta.
3) Commenti frequenti: è così che si dibatte.

Intanto riflettete, tra poco arrivano i documenti...


Doc. 1 Francesco Alberoni: valori nell'era del darwinismo
Doc. 2 Amore al tempo della crisi (Qualche dato per farci un'idea ; Identikit del fedifragoA cosa serve Whatsapp?)
Doc. 3 L'uomo postmoderno - pag. 82-89