venerdì 10 gennaio 2014

I buoni propositi...

Carissimi,

questo blog vuole essere un esperimento di democrazia diretta, perciò eccoci nuovamente in questo 2014 a votare per decidere il nostro destino. Non si tratta dei soliti buoni propositi di inizio anno, immancabilmente disattesi, ma di una pianificazione condivisa della nostra attività scolastica.

Dunque, tutti alle urne.

Le opzioni sul piatto sono innanzitutto due:

1) sospensione immediata del blog a tempo indeterminato;
2) prosecuzione dell'attività di ricerca, dibattito, argomentazione.

Chi sostiene l'opzione 2) dovrebbe esprimere anche una preferenza riguardo ad uno dei seguenti temi:

A) La famiglia di ieri, la famiglia di oggi, la famiglia di domani: allargata verticalmente ai nonni, ai generi e ai nipoti; estesa orizzontalmente a nuovi compagni, a figli di primi e di secondo letto; formata da coniugi sposati in chiesa, in comune, o da semplici conviventi; monogenitoriale, ricomposta, nucleare, gay, con figli naturali, legittimi, adottivi, ecc. Opportunità, rischi e coerenza dei diversi modelli di famiglia in bilico tra presente e passato.

B) Legalizzazione delle droghe leggere, un tema al centro del dibattito pubblico in questi giorni. Un argomento conteso tra evidenze medico-scientifiche, costume sociale, invadenza di modelli comportamentali veicolati dai massmedia, crisi dei valori reale o presunta, sicurezza sociale, libertà personale, stato etico e stato liberale. Come si vivrebbe in un'Italia dove una canna si compra in tabaccheria e si fa l'ultimo tiro prima di entrare in classe?

C) Nuovi e vecchi strumenti di lotta sociale: in un'Italia ormai alla deriva si moltiplicano gli scioperi, le azioni dimostrative, i blocchi del traffico stradale, i presidi sui tetti dei capannoni, i sit-in davanti ai palazzi del potere, gli scioperi della fame e della sete. Ma quali modalità sono efficaci e quali sono logore ed inefficaci per portare alla ribalta delle istanze giuste e sacrosante che provengono dal basso e rimangono inascoltate dal livello decisionale della politica? Si può regolamentare uno sciopero? E fino a che punto è giusto spingersi, quali rischi si corrono quando il furore della protesta supera determinati limiti?

Votate, cari amici, entro il weekend (13/01), non facendoci mancare qualche argomentazione che aiuti la vostra opinione a prevalere, anche quando essa consistesse nella chiusura del blog. Se volete proporre altro, fatelo, ma sollecitate i vostri compagni ad aderire ad un patto di alleanza - magari usando Facebook - per ottenere voti, altrimenti è fiato sprecato. La prossima settimana tireremo le somme. Ai posteri l'ardua sentenza...
SD

Democrazia diretta, cioè votare per ogni questione di una certa rilevanza, senza delegare alcun rappresentante istituzionale che potrebbe rivelarsi inopinatamente infedele. In Italia, credo, ne sappiamo qualcosa...


23 commenti:

  1. Questo blog è stato un ottimo modo per allenarci a scrivere ma soprattutto per mettere insieme le nostre idee ed esporle, cercando di farle prevalere sulle altre.
    Inoltre è stato molto interessante confrontarsi cercando di trovare la risposta a una questione molto difficile.
    Personalmente ritengo che questo blog sia un’attività didattica molto proficua e che sia giusto continuarla, cercando di coinvolgere chi è contrario attraverso dei nuovi argomenti.
    I temi proposti sono molto interessanti perché riguardano l’attualità ma, a mio parere, l’argomento C è più importante degli altri, dato che riguarda proprio ciò che sta succedendo nel nostro paese, dove la rabbia tra le persone aumenta sempre di più a causa della mancanza del lavoro e delle elevate tasse.
    Matteo.

    RispondiElimina
  2. Io sono favorevole alla continuazione del blog.
    L'argomento al quale do la mia preferenza è il primo "La famiglia di ieri, la famiglia di oggi, la famiglia di domani"
    Proporrei altri temi ad esempio:
    1) La Repubblica Italiana dovrebbe continuare ad essere di tipo parlamentare oppure dovrebbe assumere la forma presidenziale?
    2) Rimanere o uscire dall'Europa? in l'Inghilterra nel 2017 ci sarà il referendum per approvare o meno l'uscita dall'UE, quali saranno le conseguenze per l'economia europea se gli Inglesi approveranno ciò? Dovrebbe essere proposto anche l'Italia? sarebbe un vantaggio o uno svantaggio?
    MATTEO BERGAMO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli argomenti da te proposti mi sembrano molto interessanti, in particolare quello riguardante l'Euro perché è un tema di attualità ed è molto dibattuto a causa dei numerosi pro e contro.
      Matteo.

      Elimina
  3. Io voto la continuazione del blog e l'argomento che preferisco trattare è il punto A "La famiglia di ieri, la famiglia di oggi, la famiglia di domani"

    RispondiElimina
  4. Opto senz'altro per la seconda alternativa,ovvero la continuazione del blog.
    Esprimo la mia preferenza per il punto A,riguardante il tema che tratta l'evoluzione della famiglia,da ieri a oggi.
    Tuttavia,ritengo di notevole importanza e attualità entrambi i temi.

    RispondiElimina
  5. Anche io, come hanno già scritto i miei compagni di classe, sono favorevole alla continuazione del blog. Devo ammettere che tutti e tre gli argomenti da lei proposti sono molto interessanti da affrontare, ma sceglierei l'argomento A. Inoltre anche i temi che ha proposto Bergamo sono molto stimolanti per un dibattito, soprattutto il tema 2 ''Rimanere o uscire dall'Europa?''.

    RispondiElimina
  6. Credo che il blog sia una buona opportunità per esprimere le proprie idee, quindi sono favorevole alla prosecuzione di esso. Riguardo ai temi da lei proposti credo che quello più interessante sia il B, si sente parlare molto di questo fenomeno e credo che ne valga la pena dibattere.

    RispondiElimina
  7. Sono per la continuazione del blog, perché credo questo modo di fare scuola, utile e stimolante. Scrivere su una tastiera argomentando qualunque tema proposto secondo il nostro giudizio, è sicuramente diverso che fissare un foglio bianco in attesa di ispirazione divina. Per quanto riguarda i temi proposti, opto per il tema della protesta. Quando è utile e quando non lo è.

    RispondiElimina
  8. Sono a favore della continuazione del blog perché mi sembra un' ottima idea per esprimere le nostre opinioni riguardo diversi temi attuali.
    Per quanto riguarda i temi proposti sono a favore del punto A, "La famiglia di ieri, la famiglia di oggi, la famiglia di domani"

    RispondiElimina
  9. Io opto per la continuazione del blog, in quanto strumento efficace per esprimere le proprie idee. È, inoltre, un modo diverso di fare scuola. Per quanto riguarda gli argomenti proposti la mia preferenza va al tema A e a quello C, in quanto li ritengo di attualità. Il tema della protesta, inoltre, riguarda da vicino anche noi studenti e ci riguarderà ancora di più quando saremo più grandi, voteremo e lavoreremo.

    RispondiElimina
  10. Sono perfettamente d'accordo con Carniato, sarebbe molto interessante dibattere sul tema della protesta perché riguarda proprio noi studenti.
    Matteo.

    RispondiElimina
  11. Sono d'accordo con la seconda opzione perchè trovo questo metodo stimolante e ricco di spunti che emergono dal confronto dei vari interventi. Sceglierei la prima traccia perchè la famiglia è un tema che ci riguarda sia direttamente ora, come figli, che, come possibile scelta futura, ma del quale si chiede raramente ai giovani cosa ne pensano.

    RispondiElimina
  12. Sono a favore della continuazione del blog perché lo ritengo davvero utile per il fatto che ci dà la possibilità di riflettere su argomenti di cui non abbiamo tempo per dibatterne in classe

    RispondiElimina
  13. Trovo opportuno continuare questo blog; è un metodo molto efficace per fare esercizio di scrittura, per confrontarsi con idee diverse e prendere una propria posizione all'interno di dibattito.
    per quanto riguarda il tema da scegliere io opterei per quello sulle droghe leggere in quanto è un tema che avanza pari passo con la nostra generazione.
    Marco

    RispondiElimina
  14. Io opto per la continuazione del blog. L'argomento che preferisco è quello sulla famiglia, la lettera A.

    RispondiElimina
  15. Io voto a favore del blog, riguardo alle ipotesi di temi su cui potremo dibattere io sceglierei o il tema B o il tema C.
    Lorenzo

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. Sono a favore del blog. Il tema che preferisco parlare è il primo "la famiglia di ieri, oggi e domani".

    RispondiElimina
  18. Io sono a favore della continuazione del blog e penso che il migliore argomento del quale discutere sia quello sulla famiglia di ieri, oggi e domani.

    RispondiElimina
  19. Io sono a favore della continuazione del blog e uno dei argomenti di qui mi piacerebbe discutere è il punto B) "Legalizzazione delle droghe leggere" e il dibattito "La Repubblica Italiana dovrebbe continuare ad essere di tipo parlamentare oppure dovrebbe assumere la forma presidenziale?"

    RispondiElimina
  20. Non ho commentato finora perché non ero pienamente convinto sul fatto di dare il mio consenso al blog o meno. Nella scorsa votazione avevo dato il mio consenso ma a delle condizioni che non sono state nemmeno prese in considerazione. Per questo motivo non ero del tutto convinto.
    Credo comunque che il blog debba essere continuato in quanto lo ritengo uno strumento molto efficace per confrontare idee diverse. Credo che il tema più interessante potrebbe essere il primo proposto la famigli oggi, ieri e domani. In alternativa opterei per il tema della legalizzazione delle droghe leggere.

    RispondiElimina
  21. Io voto per la continuazione del blog. Ci permette di confrontarci su temi attuali e vicini a noi e il tema che vorrei affrontare è il primo, riguardante la famiglia di ieri, oggi e domani.

    RispondiElimina
  22. Sono a favore della continuazione del blog perché lo ritengo un modo nuovo e originale per confrontarsi ed esprimere le proprie idee, cosa molto difficile in classe. Opto per la lettera A perché è un argomento importante da trattare, in quanto la famiglia deve essere tutelata, essendo essa il fondamento della società.

    Francesca S.

    RispondiElimina